Tradizionalmente in Sicilia, per via delle alte temperature i pomodori si mettono ad essiccare da Giugno a Settembre per preparare le conserve, lo “strattu” e i pomodori secchi dai quali si ottiene il capuliatu che si ottiene, tritando il pomodoro grossolanamente, da qui il nome capuliatu. Una sorta di pesto di pomodori secchi siciliano. Per preparare il capuliatu, il condimento degli spaghetti, basta prendere dei pomodori secchi, tritarli più o meno finemente, capuliarli, utilizzando un mixer o un tritacarne e condirli con un buon olio, dell’aglio e delle foglie di basilico.

Fonte: https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/spaghetti-con-il-capuliatu-ricetta-siciliana/
Comments